Archives for Novembre 2024

8 Novembre 2024 - Commenti disabilitati su Doppio appuntamento a Bookcity con gli Amici del Trivulzio

Doppio appuntamento a Bookcity con gli Amici del Trivulzio

Anche quest’anno Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus sarà presente all’edizione di Bookcity Milano per il sociale, proponendo due eventi con la presentazione di libri, la cui distribuzione ha finalità benefiche. Le somme raccolte sono destinate alla realizzazione de Il Giardino Alzheimer del Trivulzio, un progetto promosso e sostenuto dalla Fondazione.

Per Amici del Trivulzio, Bookcity è diventato un momento di incontro con la città per parlare di Milano e delle sue bellezze”, ha dichiarato Marco Zanobio, presidente della Fondazione. “Anche quest’anno, grazie ai libri realizzati dalla Fondazione, Bookcity sarà un’occasione per sostenere le attività della Fondazione in favore degli anziani milanesi. Grazie di cuore a quanti vorranno contribuire con generosità a realizzare il progetto Il Giardino Alzheimer del Trivulzio”.

Il primo appuntamento è per venerdì 15 novembre alle ore 15.00 presso il Museo Martinitt e Stelline in corso Magenta 57, dove Paolo Ambrosoni, Cristina Cenedella, Diana De Marchi, Paola Santeramo e Marco Zanobio parleranno di “Milano: la natura al femminile”. Nell’occasione verranno presentati i libri “DONNE cuore di Milano” e “I Giardini delle Donne”.

L’evento è organizzato con il supporto di Cia Agricoltori Italiani Centro Lombardia.

Maggiori informazioni al link

https://www.bookcitymilano.it/eventi/2024/milano-la-natura-al-femminile

Il secondo appuntamento è per sabato 16 novembre alle ore 14.00 presso il Castello Sforzesco - Biblioteca d’Artecon l’evento “De magnalibus Mediolani: Milano è ancora città da elogiare?”: con i curatori del libro “a me MI piace - vivere le meraviglie di Milano” ne parleranno Francesca Ambrosoli, Alberto Belli Paci, la Presidente del Consiglio Comunale Elena Buscemi, Massimiliano Finazzer Flory, don Serafino Marazzini e la Vicesindaco Anna Scavuzzo. L’evento sarà accompagnato da letture a cura della Compagnia teatrale I Rabdomanti.

Maggiori informazioni al link https://www.bookcitymilano.it/eventi/2024/de-magnalibus-urbis-mediolani-milano-e-ancora-citta-da-elogiare

Al termine degli eventi è previsto firmacopie con gli autori dei libri.

I libri saranno distribuiti da Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus e da Moroni editore, a fronte di donazione a partire da euro 18,00 oltre spese di spedizione.

Per ogni dettaglio contattare: info@amicideltrivulzio.it

8 Novembre 2024 - Commenti disabilitati su La trilogia del cuore

La trilogia del cuore

I libri “Nel contagio il cuore di Milano”, “DONNE cuore di Milano” e “Restare nel cuore di Milano”, Edizioni Heimat, compongono la trilogia del cuore. Una trilogia da tenere sul comodino e da utilizzare nei momenti in cui si cerca l’ispirazione. I tre libri sono stati realizzati dalla Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus per sostenere le attività della Fondazione in favore dei nostri Vecchi.

Il Presidente Zanobio ci ricorda che “da questi libri emerge come sempre più il futuro di Milano sarà questione di cuore, quel coeur in man che - alimentato costantemente dalla memoria delle tante cose belle presenti in città - rimane tenero, pulsante nel modo giusto, con i due movimenti tipicamente meneghini del fare e del dare: la diastole dell’impegno, la sistole della generosità”.

Il libro "Nel contagio il cuore di Milano" è una bella storia milanese di solidarietà, scrive nella prefazione al libro il sindaco emerito Gabriele Albertini, “solo amici, col cuore in mano per aiutare a far ritrovare a Milano la sua memoria per farla ripartire più dinamica e generosa che mai”.

Un libro che, attraverso i disegni - realizzati dalla matita di Attilio Busolin - di alcune statue simbolo di Milano, ripercorre gli stati d’animo e le sensazioni dei giorni del primo lockdown: 43 giorni vissuti in un mondo sospeso. “Il Modello Milano che piano piano si spegne; il contagio che arriva al cuore di Milano, ma una Milano che reagisce e vuole ripartire proprio dal suo cuore. La memoria dei tempi passati si incrocia con quella dei nostri giorni, per mettersi alla ricerca - con responsabilità e generosità - di una città nuova, con uno stile di vita che palpiti come il cuore”, scrive Giovanni Colombo nell’introduzione al libro.

Il libro “DONNE cuore di Milano”, grazie al generoso contributo di oltre trenta autori, racconta la storia di quarantacinque donne, ognuna diversa e originale, che - con il loro pensiero e il loro agire - hanno contribuito a fare grande Milano al servizio della comunità: ogni profilo è accompagnato da un disegno, grazie all’abile mano di Attilio Busolin, e dalle parole di chi, per una certa ragione, ha avuto un legame con la donna ritratta. Completano il libro la prefazione della Vicesindaco Anna Scavuzzo del Comune di Milano, che ha concesso il patrocinio alla pubblicazione del libro, l’introduzione di Isabella Bossi Fedrigotti e le riflessioni conclusive di Eva Cantarella. Milano è una storia al femminile, “preziosa, che ci accompagna a conoscere la vita di donne straordinarie e ci chiede di prenderle a esempio, per fare anche noi la nostra parte”, scrive la vicesindaco Anna Scavuzzo, “perché è al tempo stesso nostro dovere e nostro diritto conoscere la storia di queste donne che hanno percorso il difficile cammino verso l’emancipazione femminile”, sottolinea Eva Cantarella.

La trilogia si conclude con il libro “RESTARE NEL CUORE DI MILANO - I luoghi della città nelle parole di chi l’ama”. Il libro, grazie ai tanti poeti, scrittori e cantanti che l’hanno celebrata racconta 33 luoghi che uniscono il centro di Milano alle sue periferie. Ogni luogo è accompagnato da un breve racconto e da un disegno, realizzato sempre grazie alla passione di Attilio Busolin. Il libro, pubblicato con il patrocinio del Comune di Milano, “è un vero atto d’amore verso la nostra città”, scrive nella prefazione il sindaco Giuseppe Sala; “quella che viene descritta nelle immagini e nei pensieri di persone, che, nel corso dei secoli a Milano sono nate o hanno vissuto e che hanno amato questa città, è una Milano autentica, viva, vitale. La Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus con questo bel volume offre una finestra per affacciarsi su una grande comunità di persone unite da una storia antica e, allo stesso tempo, da una visione comune del proprio futuro”.

Grazie ai tanti bei poeti e ai tanti bei versi per Milano”, nell’introduzione al libro, la poetessa Vivian Lamarque ricorda come “il cuore che batte nel titolo di questo testo, e anche in me, corre prima di tutto incontro al nome Trivulzio, dove tanti nostri cari sono passati nel tempo”. 

Siamo in una “Milano che rifugge ogni racconto coerente. Il suo canone è non avere canone. La sua bellezza è sfuggire ad ogni metrica”, scrive Elena Granata nelle sue riflessioni conclusive dedicate a Milano, che è “città che cambia pelle, che integra e rimescola. In una città dove tutto cambia, anche tu puoi cambiare. Milano è città dove tutto pare possibile: potresti, non è necessario che tu lo faccia. Sai di poterlo fare e questo basta. È questo il senso più profondo della libertà di vivere in una città come Milano”.

*** ***

I libri si possono richiedere inviando una mail a info@amicideltrivulzio.it e con una donazione a partire da euro 15,00 - oltre spese di spedizione (euro 5,00 a copia) - destinata a sostenere i progetti e le iniziative di Amici del Trivulzio Onlus in favore degli anziani milanesi.

Le modalità di donazione sono:

  • Bonifico Bancario con codice IBAN: IT 45 N 05696 01630 000009340X43
  • Conto Corrente Postale: 1034887271
  • Donazioni tramite PayPal

I libri si possono richiedere anche tramite il sito dell’editore www.moronieditore.it

Grazie per il sostegno ai progetti e alle iniziative di Amici del Trivulzio Onlus.

7 Novembre 2024 - Commenti disabilitati su Il Giardino Alzheimer del Trivulzio

Il Giardino Alzheimer del Trivulzio

Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus ha promosso - in sinergia con il Pio Albergo Trivulzio, che ha accolto con entusiasmo la decisione - la realizzazione de Il Giardino Alzheimer del Trivulzio, uno spazio verde destinato alle persone affette dal morbo di Alzheimer.

Il Giardino sarà realizzato nei pressi del nucleo Alzheimer dell’Istituto; la sua progettazione è stata sviluppata dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Coordinatore del progetto è il Prof. Giulio Senes, docente esperto di giardini terapeutici, che - con la collaborazione degli Uffici tecnici dell’Istituto - ha elaborato e sviluppato il progetto del giardino.

Gli oneri per il progetto, la realizzazione e la manutenzione dei primi anni di vita del Giardino Alzheimer saranno a carico della Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus, che già si è attivata nel cosiddetto fundraising, onde consentire di poter avviare la fase esecutiva del progetto nei prossimi mesi e completarne la realizzazione nei primi mesi del 2025.

Per la nostra Fondazione”, ha osservato il Presidente Marco Zanobio, “Il Giardino Alzheimer del Trivulzio vuole essere un elemento caratterizzante la nostra operatività, rinnovando l’impegno - nel solco tracciato dal fondatore del Pio Albergo - di coniugare tradizione e innovazione per il benessere delle persone anziane. Il sostegno dei milanesi a questo progetto, credo sia un gesto di vicinanza e di partecipazione della città ai nostri Vecchi”.

La progettazione

La progettazione è stata sviluppata dal gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano (DiSAA-UniMI), sotto la supervisione e il coordinamento del Prof. Giulio Senes, secondo l’approccio noto come “Evidence Based Design”.

Il Giardino Alzheimer del Trivulzio è stato concepito, secondo la volontà dell’Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio e della Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus, come un vero e proprio “healing garden”, cioè un giardino appositamente progettato per la salute e il benessere delle persone che lo utilizzano. Persone specifiche, in un luogo specifico, che devono ottenere specifici benefici di salute e benessere, misurabili su base scientifica, dall’interazione (di tipo passivo o attivo) con gli elementi naturali del giardino stesso.

Per tali ragioni, la progettazione è “basata sull’evidenza scientifica”, conformandosi alle conoscenze provenienti da diverse discipline, non solo all’architettura del paesaggio e al design delle aree verdi, ma anche alla psicologia ambientale, alle neuroscienze, alla biologia, alla psiconeuroimmunologia, ecc., in modo da ottenere benefici per la salute misurabili, una volta realizzato l’intervento, con una valutazione ex-post (Post-Occupancy Evaluation - POE).

La presentazione del Progetto

Il progetto è stato presentato il 27 settembre scorso - nell’ambito della Milano Green Week, in un incontro organizzato da Fondazione Amici del Trivulzio - alla presenza del Commissario Straordinario dell’Istituto e della Garante del verde del Comune di Milano, prof.ssa Ilda Vagge. I relatori - prof. Giulio Senes e dr.ssa Francesca Nava - hanno illustrato la valenza scientifica del verde come strumento per favorire il benessere dell’anziano e il percorso che ha portato alla realizzazione del progetto, mentre il dr. Roberto Falco, geriatra del Pio Albergo Trivulzio, ha trattato il tema della demenza senile e del decadimento cognitivo nell’anziano, attraverso anche la presentazione dell’organizzazione dei nuclei Alzheimer dell’Istituto.

Gli impatti del Giardino sul benessere dell’anziano

Una volta realizzato, in accordo con il personale sanitario del Pio Albergo Trivulzio, verranno realizzate apposite campagne di misurazione, con metodi scientifici, dei benefici del Giardino.

Come si può evincere da quanto finora brevemente descritto, tale progetto non rappresenta solamente un’occasione di miglioramento paesaggistico e di umanizzazione della struttura, bensì un intervento innovativo, scientificamente fondato, di cure non farmacologiche per il miglioramento della salute e del benessere degli ospiti della struttura affetti da Alzheimer e, come tale, entrerà a far parte dei servizi di cura e assistenza forniti dal Pio Albergo Trivulzio ai propri Ospiti.

Puoi partecipare alla realizzazione del progetto "Il Giardino Alzheimer del Trivulzio" contribuendo con una donazione, di seguito le modalità per donare.

7 Novembre 2024 - Commenti disabilitati su Gli Amici del Trivulzio alla Milano Marathon 2025

Gli Amici del Trivulzio alla Milano Marathon 2025

Tutti pronti, il prossimo 6 aprile, ai nastri di partenza della Milano Marathon solidale con Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus.

Anche quest’anno gli Amici del Trivulzio rinnovano la propria presenza a questo evento che unisce sport e beneficenza, in una maratona a staffette dove ogni runner passa al proprio compagno di squadra il testimone della solidarietà.

È un’occasione dove la passione per la corsa si trasforma in generosità verso le persone fragili.

Gli Amici del Trivulzio corrono per sostenere il progetto Il Giardino Alzheimer del Trivulzio.

Anche quest’anno, sarò pronto a correre solidale, perché partecipare alla Milano Marathon fa bene due volte”, ha dichiarato il Presidente Marco Zanobio.

Le iscrizioni sono già aperte https://www.milanomarathon.it/onp/amici-del-trivulzio-onlus/

Per maggiori informazioni, potete contattare info@amicideltrivulzio.it