13 Febbraio 2022 - Commenti disabilitati su Corriamo la Milano Marathon insieme agli Amici del Trivulzio
All Posts in
11 Gennaio 2022 - Commenti disabilitati su 1771-2021: Amici del Trivulzio dona il quadro dell’artista Daniele Righi Ricco per celebrare i 250 anni di vita del Pio Albergo Trivulzio
1771-2021: Amici del Trivulzio dona il quadro dell’artista Daniele Righi Ricco per celebrare i 250 anni di vita del Pio Albergo Trivulzio
A conclusione del 2021, nel 250° anniversario dell’apertura del Pio Albergo Trivulzio, la Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus ha voluto celebrare questa importante ricorrenza donando l’opera dell’artista Daniele Righi Ricco al Pio Albergo Trivulzio.
Correva infatti l’anno 1771, quando si aprirono le porte del Pio Albergo Trivulzio per accogliere i primi Ospiti, in Contrada della Signora, nell’avita dimora del Principe Antonio Tolomeo Trivulzio, che - in ossequio alle sue ultime volontà - fu trasformata in luogo ove assistere, confortare e provvedere alle più urgenti necessità degli anziani milanesi.
La Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus desidera ricordare il 250° anniversario del Pio Luogo consegnando un omaggio speciale nelle mani del Direttore Generale di questa storica Istituzione milanese, che continua a portare avanti l’antico mandato ricevuto dal Principe fondatore, con dedizione e professionalità, assistendo, curando e riabilitando le persone accolte nella struttura.
A chiusura di questo anno, in cui l’imperversare della pandemia ha purtroppo impedito di poter celebrare questa ricorrenza così importante per tutta Milano, la Fondazione Amici del Trivulzio ha voluto affidare all’artista Daniele Righi Ricco, il compito di raccontare il 250° del Pio Albergo Trivulzio.
E l’artista lo ha fatto con un Alfabeto illustrato, dove la P è dedicata al fondatore il Principe Trivulzio che insieme alla Imperatrice (Maria Teresa d’Austria) ha fatto sì che nascesse quella che oggi viene ancora affettuosamente chiamata Baggina.
Gli Operatori sanitari, ogni giorno, con Umanità e Zelo assistono i Veggiòn nel loro percorso di Riabilitazione. Gli Amici del Trivulzio sono ricordati in questo alfabeto per i loro progetti: Digital Trivulzio, Giardino Alzheimer, Letture ad alta voce. Ma l’alfabeto ricorda anche i Martinitt e le Stelline e non trascura l’istituto Frisia. Ogni lettera si lega all’Età della vita delle persone (la terza) e dell’istituto e arriva fino ai giorni nostri, con l’H di Hub vaccinalema anche di Hospice. Un’opera che si aggiunge alla ricca Quadreria dell’ente, per unire in un certo senso Nonni e Nipoti.
La scelta del 31 dicembre per donare quest’opera trova motivo nel Te Deum che tradizionalmente l’Arcivescovo, ogni anno, canta nella Chiesa, oggi dedicata all’Immacolata Concezione.
Forse in questi 250 anni la vita dell’ente ha avuto le sue luci e le sue ombre, la Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus crede però che oggi ancor più che mai sia viva al Trivulzio quell’antica missione della cultura dell’accoglienza, che è patrimonio condiviso di Milano e dei suoi cittadini.
Desideriamo così ricordare questa speciale ricorrenza con un segno di vicinanza ai Signori Ospiti e ai loro Familiari ed esprimere la massima gratitudine a quanti, ogni giorno - con encomiabile attenzione, professionalità e umanità - prestano la propria opera all’interno di questo luogo.
Forte è il messaggio di fiducia e il senso di appartenenza alla Comunità del Pio Albergo Trivulzio, che vogliamo trasmettere con quest’opera, perché si rinnovi quello spirito del fare e del dare che sempre ha caratterizzato l’animo dei cittadini milanesi e che ogni giorno motiva l’agire di chi vive al e il Trivulzio.
17 Dicembre 2021 - Commenti disabilitati su Con il libro DONNE cuore di Milano, aiuti a realizzare il Giardino Alzheimer
Con il libro DONNE cuore di Milano, aiuti a realizzare il Giardino Alzheimer
Il libro “DONNE cuore di Milano”, nato grazie al generoso contributo di oltre trenta autori, ha l’obiettivo di sostenere la realizzazione - all’interno del Pio Albergo Trivulzio - del Cortile dell’Esperienza: un Giardino Alzheimer che sia uno spazio verde aperto ma riservato, ove gli Ospiti dell’Istituto e i propri familiari possano ritrovarsi in serenità e armonia.
È un libro da regalarsi e da regalare per aiutare a realizzare il Giardino Alzheimer, promosso dalla nostra Fondazione.
È possibile richiedere il libro scrivendo a info@amicideltrivulzio.it e con una donazione a partire da euro 15,00 per copia, oltre euro 5,00 per spese di spedizione in piego libri raccomandato.
Le modalità di donazione sono:
Bonifico Bancario su conto con IBAN: IT 45 N 05696 01630 000009340X43
Conto Corrente Postale: 1034887271
DONAZIONE TRAMITE PAYPAL:
Il libro si può ordinare anche tramite il sito dell’editore www.moronieditore.it
Il libro si trova a Milano anche presso:
- libreria Bocca in Galleria Vittorio Emanuele
- libreria Hoepli in via Hoepli
- libreria Bibliothe & Co in via Dezza 50
- libreria San Paolo in via Pattari 6
- libreria P.I.M.E. in via Monte Rosa 81
- bookshop Museo Martinitt e Stelline in corso Magenta 57
- e per i lettori golosi presso la pasticceria Giovanni Galli in via Hugo 2
Il libro raccoglie la storia di quarantacinque donne, che - con il loro pensiero e il loro agire - hanno contribuito a fare grande Milano: ogni profilo è accompagnato da un disegno e dalle parole di chi, per una certa ragione, ha avuto un legame con la donna ritratta. Completano il libro la prefazione della Vicesindaco del Comune di Milano, che ha concesso il patrocinio alla sua pubblicazione, l’introduzione di Isabella Bossi Fedrigotti e le riflessioni conclusive di Eva Cantarella.
È un libro che fa bene due volte: a chi lo legge e a quanti potranno beneficiare del Giardino Alzheimer.
Grazie per il sostegno al progetto promosso da Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus.
Leggi la recensione del libro pubblicata da "Il Segno"
Leggi l’articolo pubblicato su “Il Giornale” del 30/12/2021
Presentazione del libro pubblicata su ascoltAMI n. 76
Presentazione del libro – Book City Milano
Presentazione del libro con Bruno Pizzul
17 Dicembre 2021 - Commenti disabilitati su Amici del Trivulzio a BookCity Milano
Amici del Trivulzio a BookCity Milano
Anche quest’anno la Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus ha partecipato alla decima edizione di BookCity Milano, nella speciale sezione dedicata al sociale, con cinque eventi.
Il primo evento è stato giovedì 18 novembre, con un incontro al Museo Martinitt e Stelline, per parlare degli Istituti Martinitt e Stelline, i due più antichi orfanotrofi di Milano, con quasi 500 anni di storia alle spalle, attraverso le parole di “racconti di vita vissuta”, raccolti in alcuni libri scritti da ex Martinitt ed ex Stelline.
Venerdì 19 novembre, presso l’Auditorium del Pio Albergo Trivulzio l’evento “Un progetto forte per la vita fragile” ha presentato il libro “CERCANDO GRAZIA” di Federica Delachi e si è parlato del tema dell’Alzheimer e dell’assistenza all’anziano all’interno delle RSA e delle strutture socio-assistenziali.
Sempre venerdì al Museo Martinitt e Stelline, l’evento “Pianeta arte: innovazione, impresa, solidarietà” ha affrontato le interazioni tra arte, impresa, finanza, solidarietà e sostenibilità, mettendo altresì a confronto il Foundling Hospital londinese e gli Orfanotrofi Martinitt e Stelline, attraverso la presentazione di alcuni libri.
Sabato 20 novembre presso il MUDEC in via Tortona 56, è stato presentato il libro “Donne cuore di Milano”, finalizzato a sostenere il progetto “Il cortile dell’Esperienza”, per la realizzazione di un Giardino Alzheimer all’interno del Pio Albergo Trivulzio. Il Comune di Milano ha concesso il patrocinio alla pubblicazione del libro, che - grazie ai contributi di oltre 30 autori - tratteggia i ritratti di 45 Donne che hanno contribuito a rendere grande e bella Milano.
Sono intervenuti la Vicesindaco del Comune di Milano Anna Scavuzzo, Isabella Bossi Fedrigotti, Eva Cantarella, Rita Pelusio e Massimiliano Finazzer Flory, moderati da Paola Calvetti.
Domenica 21 novembre, grazie alla collaborazione con Neiade Tour & Events, si è svolto un “Tour delle statue milanesi” prendendo spunto dal libro “Nel contagio il cuore di Milano”, scritto l’anno scorso nei momenti più bui della pandemia, puntando sulla storia come maestra dai cui insegnamenti trarre la forza per la ripresa. È un viaggio emozionante nella storia della città.
15 Novembre 2021 - Commenti disabilitati su Donne Cuore di Milano
Donne Cuore di Milano
In occasione della decima edizione di BookCity Milano, la Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus partecipa nella sezione per il Sociale con la presentazione del libro “DONNE CUORE DI MILANO”, che racconta la storia di Donne che si sono distinte per lo spirito con cui hanno vissuto, contribuendo a fare grande Milano.
Il 20 novembre alle ore 16.00 presso il MUDEC– Museo delle Culture in via Tortona 56, un incontro speciale con la partecipazione della vicesindacodel Comune di Milano Anna Scavuzzo, di Isabella Bossi Fedrigotti e di Eva Cantarella, moderate da Paola Calvetti. L’evento si concluderà con le letture a cura di Massimiliano Finazzer Flory e di Rita Pelusio.
Per partecipare all’evento di presentazione del libro, obbligo di iscrizione al seguente link:
https://bookcitymilano.it/eventi/2021/donne-cuore-di-milano
Il libro DONNE CUORE DI MILANO sostiene la Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus per realizzare un Giardino Alzheimer all’interno del Pio Albergo Trivulzio.
Il libro si può prenotare inviando una mail a info@amicideltrivulzio.it o sul sito www.moronieditore.it
*** *** ***
Ogni donna, all’interno del libro, è accompagnata da un disegno dell’illustratore Attilio Busolin e da un breve profilo, molte volte scritto da persone che hanno un collegamento con la persona ritratta.
Fra le 45 donne, individuate dai curatori, senza la pretesa di presentare le migliori, si trovano quelle senza tempo, quelle che hanno sfidato e cambiato il tempo, quelle famose che hanno fatto scoperte e trovato successo nei vari campi, quelle semplici e quelle che hanno retto case, organizzato famiglie, scuole o associazioni.
Il libro, pubblicato con il patrocinio del Comune di Milano, “è una raccolta di storie al femminile”, scrive nella prefazione la vicesindaco Anna Scavuzzo, “preziosa perché ci accompagna a conoscere la vita di donne straordinarie e ci chiede di prenderle ad esempio per fare anche noi la nostra parte. Le donne sono il cuore pulsante e propositivo di Milano e questo libro racconta la storia di donne impegnate al servizio della nostra comunità”.
Nell’introduzione al libro,Isabella Bossi Fedrigotti parla “dell’incedere delle nuove milanesi”, ricordando come “troppo spesso le grandi milanesi sono lasciate senza voce, sono dimenticate. Oggi, grazie alle grandi del passato, le milanesi sono sicure di sé, felicemente sicure di sé, pronte ad andare all’assalto del mondo e le mitiche signore, che compaiono nelle pagine del libro, sono parenti strette delle speciali ragazze di oggi”.
“Questo è un libro non solo da leggere ma da conservare”, scrive Eva Cantarellanelle sue riflessioni conclusive dedicate “al difficile cammino verso l’emancipazione femminile. È un libro che integra un pezzo della nostra storia al di là e al di sopra delle divisioni di genere, includendo nel racconto la vita di donne che è al tempo stesso nostro dovere e nostro diritto conoscere”.
Il Presidente della Fondazione, Marco Zanobio, invita tutti a regalarsi e a regalare questo libro, perché “è un libro che fa bene due volte e alle parole unisce le azioni. I proventi che verranno raccolti grazie a “Donne cuore di Milano” andranno a sostenere la realizzazione delCortile dell’Esperienza: un Giardino Alzheimer all’interno del Pio Albergo Trivulzio, dove gli Ospiti e i propri familiari possano insieme ritrovarsi in uno spazio verde, vivo come un cortile bello come un giardino”.
La copertina del libro invita a un futuro di “creatività nella carità”: “Quanta genialità, quanta bellezza, quanta forza! Rivolti verso il bel viso di coloro che hanno dato onore alla città, vogliamo aiutarci, donne e uomini insieme, a far pulsare il cuore nella maniera giusta, con i due tempi del “fare” e del “dare”. Il cuore di Milano continua a palpitare ogni giorno, grazie alle tante persone che agiscono per il bene comune”.
Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus ringrazia di cuore Umberto Ambrosoli, Graziella Bernabò, Cristiana Bonzi, Isabella Bossi Fedrigotti, James M. Bradburne, Marina Calloni, Eva Cantarella, Cristina Cenedella, Wandamaria Clerici, Martina Corgnati, Caterina Crepax, Eliana Di Caro, Amalia Ercoli Finzi, Anna Teresa Ferri, Valeria Fieramonte, Massimiliano Finazzer Flory, Elvina Finzi, Giovanna Ginex, Claudio Giuliodori, Mario Gomboli, Marta Lacchini, Emiliana Losma, Dominique Meyer, Rita Pelusio, Barbara Pezzoni, Alessandra Piraino, Bruno Pizzul, Alessandra Scarazzato, Anna Scavuzzo, Maria Teresa Sillano, Giuseppe Zola eFranca Zuccoli, per aver generosamente contribuito con i loro scritti alla nascita del libro. Un grazie all’illustratore Attilio Busolin, al curatore Giovanni Colombo e all’editore Cesare Moroni per l’amicizia e la passione messa nella realizzazione del libro.
Il libro si può prenotare:
inviando una mail a info@amicideltrivulzio.it e con una donazione a partire da euro 15,00 oltre spese di spedizione (euro 5,00 a copia).
Le modalità di donazione sono:
Bonifico Bancario con codice IBAN: IT 45 N 05696 01630 000009340X43
Conto Corrente Postale: 1034887271
DONAZIONE TRAMITE PAYPAL:
Il libro si può ordinare anche tramite il sito dell’editore www.moronieditore.it
Grazie per il sostegno ai progetti di Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus.
15 Novembre 2021 - Commenti disabilitati su Gli Amici del Trivulzio e BookCity Milano, insieme per il sociale
Gli Amici del Trivulzio e BookCity Milano, insieme per il sociale
Anche quest’anno la Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus partecipa con un ricco programma di eventi, organizzati nell’ambito della decima edizione di BookCity Milano, nella speciale sezione dedicata al sociale.
Cinque eventi che hanno scelto luoghi simbolo dell’accoglienza milanese per affrontare argomenti di grande rilevanza e attenzione alle persone fragili.
Si parte giovedì 18 novembre alle ore 16.00, con un incontro al Museo Martinitt e Stelline, in corso Magenta 57, per parlare degli Istituti Martinitt e Stelline, i due più antichi orfanotrofi di Milano, con quasi 500 anni di storia alle spalle, attraverso le parole di “racconti di vita vissuta”, raccolti in alcuni libri scritti da ex Martinitt ed ex Stelline. Al termine dell’evento è prevista altresì la visita del Museo. Per partecipare all’evento vi è l’obbligo di iscrizione, inviando una mail a museo@pioalbergotrivulzio.it; è possibile partecipare in streaming collegandosi dal seguente link:
https://bookcitymilano.it/eventi/2021/martinitt-e-stelline-racconti-di-vita-vissuta
Due sono gli eventi previsti per venerdì 19 novembre.
Alle ore 15.00 l’Auditorium del Pio Albergo Trivulzio accoglie l’evento “Un progetto forte per la vita fragile”, con la presentazione del libro “CERCANDO GRAZIA” di Federica Delachi. A presentare il libro un parterre d’eccezione: oltre all’autrice, il prof. Fabrizio Pregliasco affronta con il giornalista Maurizio Bonassina il tema dell’Alzheimer e dell’assistenza all’anziano all’interno delle RSA e delle strutture socio-assistenziali. È un argomento di grande attualità, soprattutto oggi che la pandemia ha messo in discussione gli assetti organizzativi di tali strutture, aprendo il dibattito sull’opportunità di rivederne l’operatività.
È possibile partecipare in presenza, con obbligo di iscrizione al seguente indirizzo: info@amicideltrivulzio.it
Per maggiori dettagli si può consultare il sito di BookCity a questo link:
https://bookcitymilano.it/eventi/2021/un-progetto-forte-la-vita-fragile
Alle ore 17.00 si torna al Museo Martinitt e Stelline per parlare di “Pianeta arte: innovazione, impresa, solidarietà”. Le interazioni tra arte, impresa, finanza, solidarietà e sostenibilità sono oggi cruciali: ma la storia ci dice che questo incontro tra mondi diversi - economico e artistico - è antico, come lo è il richiamo alla filantropia e alla solidarietà. Vengono messi a confronto il Foundling Hospital londinese e gli Orfanotrofi Martinitt e Stelline, attraverso la presentazione di alcuni libri e la successiva visita al Museo.
Obbligo di iscrizione per partecipare, inviando una mail a museo@pioalbergotrivulzio.it; è possibile partecipare in streaming collegandosi, tramite il seguente link:
https://bookcitymilano.it/eventi/2021/pianeta-arte-innovazione-impresa-solidarieta
Sabato 20 novembre, alle ore 16.00, presso il MUDEC in via Tortona 56, è previsto l’incontro di presentazione del libro “Donne cuore di Milano”, finalizzato a sostenere il progetto “Il cortile dell’Esperienza”, per la realizzazione di un Giardino Alzheimer all’interno del Pio Albergo Trivulzio. Il Comune di Milano ha concesso il patrocinio alla pubblicazione del libro, che - grazie ai contributi di oltre 30 autori - tratteggia i ritratti di 45 Donne che hanno contribuito a rendere grande e bella Milano.
A parlare del libro saranno presenti la vicesindaco del Comune di Milano Anna Scavuzzo, insieme a Isabella Bossi Fedrigotti ed Eva Cantarella, moderate da Paola Calvetti. Al termine della presentazione vi saranno letture a cura di Massimiliano Finazzer Flory e di Rita Pelusio.
Per partecipare all’evento obbligo di iscrizione al seguente link
https://bookcitymilano.it/eventi/2021/donne-cuore-di-milano
Per informazioni: info@amicideltrivulzio.it
Verrà attivato altresì un collegamento streaming.
Tutti sono invitati a leggere il libro “Donne cuore di Milano”, per sostenere la Fondazione nella realizzazione del Giardino Alzheimer, aperto ma riservato, dove gli Ospiti del Pio Albergo Trivulzio potranno ritrovarsi con i propri familiari. Uno spazio verde vivo come un cortile, bello come un giardino.
L’ultimo evento è in programma per domenica 21 novembre alle ore 11.00: grazie alla collaborazione con Neiade Tour & Events, si percorre la Città alla ricerca delle statue dei milanesi famosi. Il “Tour delle statue milanesi” prende spunto dal libro “Nel contagio il cuore di Milano”, scritto l’anno scorso nei momenti più bui della pandemia, puntando sulla storia come maestra dai cui insegnamenti trarre la forza per la ripresa. È un viaggio emozionante nella storia della città. Anche questo libro nasce con finalità benefiche per sostenere i progetti di Amici del Trivulzio.
Si parte da piazza Castello, davanti alla Torre del Filarete, per arrivare alla prima statua milanese intitolata a una donna.
L’evento ha già fatto il tutto esaurito, per ogni informazione è possibile visitare questo link:
https://bookcitymilano.it/eventi/2021/tour-fra-le-statue-del-centro-di-milano
Per avere informazioni sul libro “Nel contagio il cuore di Milano”, contattare info@amicideltrivulzio.it
La Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus ringrazia BookCity Milano per l’opportunità riservata e tutti quanti decideranno di partecipare agli eventi, organizzati per sostenere l’opera della Fondazione in favore delle persone fragili.
1 Settembre 2021 - Commenti disabilitati su Digital Trivulzio: a settembre tornano le lezioni on-line di informatica per gli over 65
Digital Trivulzio: a settembre tornano le lezioni on-line di informatica per gli over 65
Hai 65 anni o più, o conosci qualcuno in questa fascia di età interessato a prendere dimestichezza con le nuove tecnologie o a migliorare le proprie competenze? Digital Trivulzio è l’occasione che fa al caso tuo: un corso via web aperto a tutti gli anziani della città di Milano e non solo. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Amici del Trivulzio in collaborazione con Informatici Senza Frontiere, con il patrocinio di Municipio 7 – Comune di Milano.
Le lezioni online di informatica saranno tenute nella giornata di giovedì in due sessioni: dalle 10.00 alle 13.00 il corso "Avanzato" e dalle 16.00 alle 18.00 il corso "Base", oltre a un corso di “Microsoft Office”, in fase di definizione.
Volete saperne di più? Si inizia il 9 settembre alle ore 10.30 con l’Open Day Online per fornire maggiori informazioni e le risposte a eventuali dubbi. Per partecipare all’Open Day è necessario inviare una mail a info@amicideltrivulzio.it oppure telefonare in segreteria (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) al numero 340.4661880.
I Corsi partiranno da giovedì 23 settembre per terminare a metà dicembre. Per partecipare basta avere una connessione web (meglio wi-fi), un dispositivo di supporto (pc, mac, tablet…) e una casella di posta elettronica.
La modalità on line consente di accogliere tutte le iscrizioni (gli organizzatori hanno già previsto, in caso di necessità, di poter replicare i corsi del giovedì anche in un altro giorno della settimana).
La partecipazione ai Corsi di informatica comporta il versamento di un piccolo contributo in favore di Amici del Trivulzio Onlus; la donazione sarà destinata a finalità sociali in aiuto di anziani e persone fragili e sarà deducibile/detraibile fiscalmente. Per ogni donazione naturalmente sarà rilasciata specifica ricevuta.
Vi aspettiamo!
4 Febbraio 2020 - Commenti disabilitati su Milano Marathon 2020: rinviata
Milano Marathon 2020: rinviata
Aggiornamento del 10 marzo 2020
Gentili Tutti,
l'organizzazione di Milano Marathon ci ha comunicato - con il testo di seguito riportato - la decisione di rinviare la Milano Marathon.
"Cari Runners,
nessuno meglio di voi sa che correre è libertà. E nello sport come nella maratona della vita, libertà è scegliere. Anche di non correre, se questa è la cosa giusta da fare per se e per gli altri. Ecco perché siamo convinti che, in questo momento di grave emergenza per l'Italia e la sua gente, tutti voi condividerete e farete vostra la scelta di responsabilità, pur dolorosa, di rinviare la Generali Milano Marathon prevista per il prossimo 5 aprile.
Non si tratta soltanto di ottemperare - com'è assolutamente giusto e necessario - alle misure di contrasto dell'epidemia di coronavirus previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana dell'8 marzo 2020. È anche e soprattutto una questione di rispetto, di affetti e di legami forti tra un evento tanto atteso e l'iconica città che lo accoglie".È una decisione responsabile, che condividiamo appieno, segno dell'amore verso la nostra Città e verso la nostra Italia.
In questo momento delicato, questa decisione è un modo per esprimere la nostra gratitudine a tutto il personale sanitario, alle forze armate, alla protezione civile e a quanti stanno contribuendo con la propria opera a salvaguardare il bene del nostro Paese: a tutti va il nostro plauso per il grande sforzo che stanno compiendo con profondo senso del dovere.
Il nostro pensiero va anche a quanti hanno perso un loro caro, così come siamo vicini alle persone colpite dall'epidemia.
Anche per rispetto al lavoro di chi sta facendo uno sforzo encomiabile per la nostra salute, ci associamo all'invito delle Autorità nel prestare la massima attenzione e nel rispettare le indicazioni contenute nei provvedimenti, di volta in volta emanati, volti al contenimento dell'epidemia.
In questo particolare momento, il grande senso civico è il miglior modo per reagire con compostezza e responsabilità alle difficoltà.
Oggi, può sembrare una contraddizione, ma la corsa più bella che possiamo fare è quella di "RESTARE A CASA". Lo facciamo con quello spirito che contraddistingue quanti - come i runner - sanno cosa significhi coraggio e generosità.
Nel concludere questo mio messaggio, vi unisco la favola di un piccolo uccellino, il Colibrì, che può insegnarci molto.
Un giorno, nella foresta, scoppiò un grande incendio.
Tutti gli animali, di fronte all'avanzare delle fiamme, scappavano terrorizzati, mentre il fuoco distruggeva ogni cosa.
Leoni, zebre, elefanti, rinoceronti, gazzelle e molti altri animali cercavano rifugio nelle acque del grande fiume ma ormai l'incendio stava arrivando anche lì.
Mentre tutti discutevano animatamente sul da farsi, un piccolissimo colibrì si tuffò nelle acque del fiume. Dopo aver preso nel becco una goccia d'acqua, la lasciò cadere sopra la foresta invasa dal fumo.
Il fuoco non se ne accorse neppure e proseguì la sua corsa sospinto dal vento.
Il colibrì, però, non si perse d'animo e continuò a tuffarsi per raccogliere ogni volta una piccola goccia d'acqua che lasciava cadere sulle fiamme.
La cosa non passò inosservata.
A un certo punto il leone lo chiamò e gli chiese: "Cosa stai facendo?". L'uccellino gli rispose: "Cerco di spegnere l'incendio. Io faccio la mia parte!".
Il leone si mise a ridere: "Tu così piccolo pretendi di fermare le fiamme?". Insieme a tutti gli altri animali incominciò a prenderlo in giro.
L'uccellino incurante delle risate e delle critiche, si gettò nuovamente nel fiume per raccogliere un'altra goccia d'acqua.
A quella vista un elefantino, che fino a quel momento era rimasto al riparo tra le zampe della madre, immerse la sua proboscide nel fiume. Dopo aver aspirato quanta più acqua possibile, la spruzzò su un cespuglio che stava ormai per essere divorato dal fuoco.
Anche un giovane pellicano si riempì il grande becco d'acqua e, preso il volo, la lasciò cadere come una cascata su di un albero minacciato dalle fiamme.
Contagiati da quegli esempi, tutti i cuccioli d'animale si prodigarono insieme per spegnere l'incendio, che ormai aveva raggiunto le rive del fiume.
A quella vista gli adulti smisero di deriderli e, pieni di vergogna, incominciarono ad aiutarli. Quando le ombre della sera calarono sulla savana, l'incendio poté dirsi ormai domato.
Il leone chiamò il piccolo colibrì e gli disse: "Oggi abbiamo imparato che la cosa più importante non è essere grandi e forti, ma pieni di coraggio e di generosità. Oggi tu ci hai insegnato che anche una goccia d'acqua può essere importante e che «insieme si può» spegnere un grande incendio".
L'Italia è un grande Paese, tanti sono i colibrì: "insieme si può" e sono certo che insieme usciremo a testa alta da questa situazione. Facciamo la nostra parte!
Cordialmente
Marco Zanobio
Presidente Amici del Trivulzio Onlus
Anche quest’anno AMICI DEL TRIVULZIO partecipa alla Milano Marathon, in programma domenica 5 aprile 2020.
IL NOSTRO PROGETTO
Aiutaci a sostenere il progetto "Il Cortile dell’esperienza – spazi verdi per l’Alzheimer”, rivolto alla realizzazione di un Giardino Alzheimer, luogo di armonia e serenità, dedicato agli Ospiti del Pio Albergo Trivulzio e ai loro familiari.
Ci proponiamo di raccogliere almeno 5.000 euro per poter mettere a dimora le prime piante. Per fare questo cerchiamo almeno 70 runner per correre insieme la staffetta a squadre o per cimentarsi sull’intero percorso di 42,195 km.
Il nostro sarà un giardino speciale con percorsi studiati per riscoprire sensazioni e percezioni dimenticate, pensato per supportare programmi terapeutici, volti a richiamare il valore e l’inviolabilità di ogni persona, nonché la dignità del malato e di chi se ne prende cura: il passeggiare in un giardino, il coltivare un orto, la cura delle piante sono occupazioni che attivano il sistema sensoriale, facilitano il recupero di ricordi e promuovono un senso di competenza e realizzazione.
CONTRIBUISCI ANCHE TU ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTO PROGETTO!
Per partecipare in staffetta (squadra formata da 4 runner) la donazione minima è di 50 euro a persona (200 euro a staffetta). Con l’iscrizione riceverai in regalo, oltre al Marathon Kit, il nostro RUNNER KIT con maglietta tecnica personalizzata, da indossare in occasione della Milano Marathon, il pettorale di gara con il nome della tua squadra e alcuni prodotti per veri sportivi; potrai infine festeggiare insieme a noi al punto di incontro a fine gara.
Se vuoi partecipare come maratoneta, la donazione minima è di 75 euro.
Se sei un runner in cerca di squadra, ti aiutiamo noi a creare la staffetta.
PER ISCRIVERTI
STEP 1- Effettua la preiscrizione entro il 10 marzo inviando i tuoi dati e quelli dei tuoi compagni (nome, cognome, data di nascita, e-mail, telefono, copia documento identità valido, certificato medico, taglia maglietta) a info@amicideltrivulzio.it
STEP 2 - Completa l’iscrizione attivando una colletta solidale: dai il via alla tua raccolta invitando i tuoi amici a partecipare alla sfida con una piccola donazione, per sostenere il progetto e aiutarti a correre la staffetta (più amici coinvolgi e più bello sarà il Giardino Alzheimer).
COME ATTIVARE LA TUA COLLETTA SOLIDALE
- Partecipando alla raccolta fondi su Rete del Dono a sostegno del progetto
- Promuovendo una colletta offline e poi versando il contributo raccolto su Rete del Dono o tramite Paypal o contattandoci tramite info@amicideltrivulzio.it
Una corsa doppiamente solidale, per chi corre e per chi raccoglie di più: metteremo in palio dei PREMI per le staffette che raccoglieranno di più e per quelle che risulteranno aver completato il percorso nel minor tempo.
Inoltre, alle staffette che raccoglieranno almeno 500 euro verrà dedicato loro un albero all’interno del giardino.
Noi contiamo su di te. Corri con noi, perché
CORRERE FA BENE DUE VOLTE: a te e agli altri
Per maggiori informazioni: info@amicideltrivulzio.it, Tel. 02 4029.664 - 3404661880
*****
TI INTERESSA PARTECIPARE CON LA TUA AZIENDA?
La Relay Milano Marathon è un'ottima occasione per fare team building, coinvolgendo in modo attivo i propri dipendenti in un progetto che unisca sport e solidarietà. È un modo per ampliare il proprio programma di CSR.
Diventa nostro partner in modo che la tua azienda partecipi in prima linea alla sfida solidale! È sufficiente seguire le indicazioni sopra riportate: se invece vorrai donare almeno 500 euro, nel Giardino Alzheimer una pianta porterà il nome della tua azienda e i tuoi runner parteciperanno alla staffetta con la maglietta personalizzata con il logo dell’azienda.
È un piccolo investimento per un grande progetto!
Contattaci per ogni dettaglio: info@amicideltrivulzio.it, Tel. 02 4029.664 - 3404661880
Fai una donazione
Sostieni le attività di Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus
BONIFICO BANCARIO ALL'IBAN: IT 45 N 05696 01630 000009340X43
CONTO CORRENTE POSTALE: 1034887271
DONAZIONE TRAMITE PAYPAL:
© 2019 Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus - CF 97748610157 - Privacy policy